Ho sempre lavorato sulla base di questa ricetta leggermente modificata con i suggerimenti avuti su Facebook nel gruppo La Pasta Madre.
Per questo giro di colomba ho usato la dose doppia e diviso in tre stampi da colomba fatti da me con questa tecnica ma con degli stampi piu piccoli.
Ecco una serie di foto. BUONA PASQUA A TUTTI.
Questo è l'impasto dopo il primo impasto,
ho sempre usato le mie manine quindi non è proprio bello liscio!
Ed ecco come è diventato dopo una lievitazione di 12 ore!!
Secondo impasto, qui ho messo l'uvetta al posto dei canditi
(ammollata due ore prima in acqua dolce e poi strizzata)
In forma negli stampi
Glassatura (nella glassa oltre alle mandorle ci sono anche le nocciole)
Ultimi rittocchi (1)
Ultimi ritocchi (2)
In forno.
Appena sfornate
Raffreddamento
Insacchettate
Ed ecco l'interno
Ciao Beatrice, complimenti per le colombe, è stato molto divertente farle tutti in compagnia! ti ho aggiunto fra i partecipanti alla seconda colombata sul mio blog! http://www.goccedaria.it/item/colombata-20.html
RispondiEliminaComplimenti per le tue creazioni!!! Anche io ho fatto la colomba con il lievito madre!!! Belle le tue "postazioni di raffreddamento": ho sempre usato i libri come sostegno ma la prossima volta userò i lego anche io!! Ciao Anna
RispondiEliminaciao, sto facendo un video e cercavo foto di piatti napoletani, posso rubarti la foto del casatiello?
RispondiEliminaCiao Anonimo, la Foto del casatiello originale o quello che ho fatto io? per quello originale devi chiedere al fotografo Giovanni Boriello http://www.facebook.com/?ref=logo#!/giovanni.p.borriello
Elimina